Quando lo stato di benessere che dovrebbe accompagnarci nella vita di tutti i giorni viene perso a causa di uno squilibrio nell'organismo, la natura ci offre vari metodi per recuperarlo.
Un percorso naturale per conseguire il benessere si compone di alcune fasi:
Determinazione della costituzione individuale:
Ogni disciplina del benessere ha un suo sistema di riferimento per classificare le varie tipologie di costituzioni psico-fisiche. L'incontro tra le diverse culture che negli ultimi decenni è stato favorito dall'era delle comunicazioni, ha permesso di comparare questi sistemi e ampliare il repertorio di strumenti a disposizione degli operatori del benessere per riconoscere la costituzione di un individuo. Inoltre la tecnologia ci ha permesso di perfezionare questi strumenti rendendoli più precisi. Ad esempio attraverso l'osservazione dell'iride è possibile classificare una costituzione anche in modi diversi: possiamo leggere un'iride per verificare se la costituzione secondo l'ayurveda sia vata, pita o kapha (o una combinazione di queste) , oppure se in termini taoisti sia legno, metallo, acqua, ecc. ancora da un punto di vista della medicina mediterranea ci orienteremo tra un temperamento bilioso, nervoso, linfatico o sanguigno. L'occhio infatti è uno specchio alquanto preciso che ci rimanda un quadro molto dettagliato dell'individuo.
L'Iridologia insieme ad una lettura delle caratteristiche morfologiche di un individuo (fisiognomica), il suo stile di comportamento, le sue abitudini, il suo modo di reagire agli eventi e agli stimoli, ci permette di avere un quadro chiaro del terreno su cui lo squilibrio si è manifestato.
In Naturopatia si parla di terreno per indicare quell'ambiente fisiologico (collegato alla componente psichica) nel quale avvengono i processi interiori e che può essere più o meno predisposto ad accogliere certi ospiti. Così come nell'agricoltura certi terreni sono più adatti alla coltivazione di specifici alimenti, nel nostro corpo a seconda delle sue caratteristiche specifiche, certe sostanze produrranno "frutti oppure erbacce". Il Nostro terreno ci dice cosa ci fa bene e cosa no. Cosa cresce bene dentro di noi e cosa ci inquina.
Valutazione delle possibili cause che hanno comportato lo squilibrio e gli eventuali sintomi
Una volta che sia chiara la nostra costituzione , comprendere le cause che ci hanno portato ad uno squilibrio sarà più facile. Già partendo dall'esame delle abitudini alimentari, potremmo verificare se i nostri alimenti "preferiti" siano compatibili con la nostra costituzione. Conoscendo il nostro terreno sapremo se è facile da ripulire o se tende a trattenere i metabolici in certi tessuti indicandoci da dove possa essere partito il processo che ci ha squilibrati. Ogni disciplina del benessere ha un suo modo per rintracciare il processo che una determinata causa ha innescato nell'organismo portandolo a perdere il suo equilibrio naturale. Lo studio della Salute è alla base di queste conoscenze, infatti in un percorso naturale l'atteggiamento generale è quello di lavorare sulla salute anziché sulla "malattia". Se conosco quali sono le caratteristiche fisiologiche soggettive secondo cui la natura ha progettato che io vivessi in modo sano, potrò ristabilirle l'equilibrio lavorando su queste.
Ridare energia agli organi più deboli (a quelle aree del mio terreno più impoverite), ristabilire il flusso dell'energia negli organi in cui si è bloccata, fortificare le mie difese, ripulire il terreno , e altri processi naturali, non potranno che avere successo se so esattamente su cosa sto lavorando.
Scelta dei rimedi naturali che siano in grado di riportare l'equilibrio.
Ogni organismo reagisce in modo diverso ai vari rimedi che la natura offre per ristabilire un equilibrio perduto. Per questo motivo ogni disciplina del benessere offre uno specifico sistema per determinare quali rimedi siano più adatti per lavorare su un determinato terreno: ad esempio in un organismo che richieda una pulizia e una successiva tonificazione del fegato, possiamo utilizzare molti metodi naturali. Per stabilire quello giusto però oltre alla conoscenza di base dei terreni e dei rimedi adatti ad essi potremmo avvalerci di strumenti come la Kinesiologia per verificare se in quel determinato "periodo fisiologico" dell'organismo un determinato rimedio sia quello giusto per il nostro scopo. La Kinesiologia è un metodo ormai ampiamente collaudato per interrogare l'organismo e verificare la sua compatibilità con i rimedi scelti. A questo punto potremo determinare con maggiore precisione cosa usare tra un vasto repertorio di rimedi efficaci: ne elenchiamo alcuni come riferimento, ma ne esistono molti altri.
Piante : da sempre l'uomo usa le piante per curarsi, ogni cultura , ogni tradizione medica, ha fatto uso di questi doni della natura per porre rimedio alle sofferenze. L'elenco di piante utili all'uomo è sempre in crescita. Impossibile elencarle qui.
Fiori : anche i fiori se usati un certo modo possono essere molto efficaci per ristabilire la salute, in particolare nella sfera emotiva.
Olii essenziali: estratti dal mondo vegetale questi rimedi sono potentissimi e possono essere usati in vari modi. Il loro effetto si può sentire anche sui piani più sottili dell'essere.
Oligoelementi e minerali : usati nel modo giusto gli oligoelementi sono un ottimo strumento per correggere gli squilibri dell'organismo, essi sono infatti già presenti in esso e con un uso adatto possiamo regolarne le funzioni
Terra : l'uso dell'argilla, dei fanghi curativi, è da sempre conosciuto come un ottimo supporto per l'organismo, in particolare per aiutarlo nei processi infiammatori localizzati e per disintossicarlo.
Acqua : che dire dell'acqua. oltre la suo indispensabile contributo all'organismo, oggi se ne stanno scoprendo nuove caratteristiche fino ad ora ignorate, la capacità dell'acqua di memorizzare informazioni e renderle disponibili "all'intelligenza del corpo" .
Calore , freddo : utilizzare le variazioni di temperatura, spesso attraverso l'acqua, è un ottima risorsa per stimolare le reazioni di autoguarigione dell'organismo. L'idrotermofangoterapia di Kneipp è la disciplina più nota in questo senso.
Massaggi : ci sono innumerevoli discipline del benessere legate al massaggio, difficile farne un elenco in poco spazio, ma sicuramente la riflessologia plantare è una delle più diffuse in ambito naturopatico. Dalla cina abbiamo il Tui Na mentra dall'India abbiamo il massaggio Ayurvedico.
Colori : esiste una scienza chiamata cromoterapia che in vari modi utilizza i colori per influenzare l'organismo positivamente.