Prakrti: la costituzione secondo lo yoga

Lo yoga ci fornisce molti strumenti per mantenere il corpo in salute, l'alimentazione, l'esercizio, il rilassamento, la respirazione corretta, ecc.

Tuttavia ogni essere umano è diverso dagli altri e come abbiamo accennato nella sezione sulle posizioni yoga, gli esercizi vanno scelti in base alle caratteristiche individuali. Allo stesso modo l’alimentazione, i rimedi naturali, le tecniche di purificazione, ecc. andrebbero scelti in base alla propria costituzione.

dhanvantari-ayurvedaSe da una parte lo yoga ci insegna quale sia lo stile alimentare più corretto per la pratica dello yoga e per una vita sana, dall’altra l’Ayurveda (l’antica scienza medica indiana) ci insegna che possiamo ottenere risultati ancora migliori se regoliamo il nostro stile di vita in modo da rispettare la costituzione.

In realtà tutte le discipline naturali rivolte allo sviluppo ed al mantenimento della salute ci insegnano questo: la naturopatia, la medicina tradizionale cinese, la medicina tradizionale mediterranea, ecc. Tutte queste discipline portano l’accento sullo studio della costituzione individuale

Questo ci fa capire che un determinato alimento, considerato universalmente sano, come ad esempio il cavolo, potrebbe essere molto adatto ad una persona ma non altrettanto adatto ad un’altra. Conoscere la propria costituzione individuale quindi è il primo passo verso un migliore livello di benessere, una volta che ci sia chiara infatti, potremo regolare l’alimentazione, il tipo di attività fisica (quali posizioni yoga sono più adatte), quali rimedi naturali scegliere in caso di malattia, ecc.

Per determinare la propria costituzione ci sono molti metodi, e sono tutti in riferimento alla disciplina naturale a cui si riferiscono: l’Ayurveda ad esempio classifica tre umori principali (vata, pitta, kapha) che combinandosi tra loro danno vita a delle costituzioni specifiche (prakriti) che indicano le caratteristiche fisiologiche e psicologiche dell’individuo rivelando la via più adatta al conseguimento del benessere globale. Allo stesso modo la medicina tradizionale cinese, legata alla cultura taoista, riconosce una serie di costituzioni basate sulla predominanza dei movimenti base della vita (i cinque movimenti), gettando le basi per l’arte medica dell’agopuntura.

Oltre alle antiche tradizioni orientali oggi abbiamo anche altri validi strumenti per stabilire la costituzione individuale, per esempio la naturopatia si avvale del concetto di terreno per stabilire lo stile di vita più adatto all’individuo. Un valido strumento utilizzato in questo ambito è l’iridologia, attraverso l’esame dell’iride infatti è possibile rintracciare una enorme quantità di informazioni che rivelano la costituzione dell’individuo anche riferendola ai concetti delle antiche tradizioni orientali.

Un concetto fondamentale che sta alla base di tutte le discipline della salute al naturale, è quello di “capacità di autoguarigione”. Un sistema di cure naturali ha come scopo quello di ristabilire questa capacità dell’organismo che viene persa a causa di uno stile di vita malsano o di una malattia che, protraendosi a lungo, esaurisce le riserve energetiche dell’organismo. In generale questa capacità si manifesta quando gli organi sono liberi da tossine, l’energia vitale scorre in essi liberamente e l’organismo riesce ad eliminare tutte le sostanze che non gli servono più in modo efficace.
Ogni disciplina ha il suo modo di ristabilire questa capacità, per esempio la medicina tradizionale cinese predilige l’uso dell’agopuntura per ristabilire il flusso corretto dell’energia nel corpo, la naturopatia promuove la detossificazione dell’organismo per ristabilire le funzioni degli organi, l’ayurveda fa largo uso del massaggio per ristabilire l’equilibrio degli umori corporei. Tutte usano le piante, l’acqua, il calore o il freddo, la luce, gli elementi della natura in genere. In ogni caso ogni cultura ha sviluppato un repertorio di rimedi naturali per venire incontro alle esigenze di un determinato organismo tenendo presenti le sue caratteristiche individuali. Viene preso in cura l’uomo e non il sintomo. Si cerca di ristabilire la salute più che eliminare la malattia.
La consulenza con un esperto di queste discipline può essere utile per iniziare a prendersi cura del proprio corpo in modo naturale conoscendone le caratteristiche fondamentali che ne regolano i processi psico-fisiologici.